Come risolvere La funzione "Reimposta questo PC" non funziona su Windows 10 o 11

21/10/2025 Modificato da Irelia in Gestione della Partizione

Sommario:

Scopri cosa fare se la funzione 'Reimposta questo PC' non funziona su Windows 10 o 11. Analizziamo le cause più comuni e le soluzioni per ripristinare il sistema in modo sicuro.

Negli ultimi aggiornamenti di Windows 11, come la versione 25H2, molti utenti hanno segnalato un errore: la funzione "Reimposta questo PC" non funziona correttamente. Dopo aver avviato il processo, il sistema si blocca o annulla il ripristino senza completarlo.

Microsoft ha confermato che un bug introdotto dagli aggiornamenti di sicurezza di agosto 2025 può causare questo problema, in particolare su Windows 11 23H2. In alcuni casi, anche le opzioni di ripristino tramite Windows Update smettono di funzionare.

In questa guida ti spieghiamo le cause principali e le soluzioni pratiche per ripristinare il tuo PC in modo sicuro, evitando la perdita di dati.

Perché la funzione "Reimposta questo PC" non funziona

Il malfunzionamento di questa utility di ripristino può dipendere da diverse cause, talvolta legate a bug di sistema come quello segnalato da Microsoft. Ecco le principali:

1. Aggiornamenti problematici

Microsoft ha riconosciuto che le patch di sicurezza di agosto 2025 possono interferire con gli strumenti di ripristino integrati in Windows. Gli utenti che tentano di reinstallare Windows tramite "Reimposta questo PC" o "Aggiorna il PC mantenendo i file" possono riscontrare un errore o un rollback immediato.

2. File di sistema corrotti

Arresti anomali, aggiornamenti interrotti o software dannoso possono alterare i file essenziali di Windows, impedendo la corretta esecuzione del processo di reset.

3. Spazio su disco insufficiente

La reinstallazione di Windows richiede spazio libero per creare file temporanei. Se l'unità di sistema (C:) è quasi piena, l'operazione non può proseguire.

4. Partizioni o disco danneggiati

Errori nella tabella delle partizioni o la presenza di settori danneggiati sul disco fisico (bad sectors) possono bloccare la lettura o la scrittura dei file necessari per il ripristino.

5. Ambiente di ripristino (WinRE) danneggiato o mancante

Se la partizione o i file dell'ambiente di ripristino Windows (WinRE) sono assenti o corrotti, il sistema non può avviare la procedura di  "Reset", rendendola inaccessibile.

Come risolvere il problema "Reimposta questo PC" non funziona

Vediamo ora come affrontare l'errore "La funzione Reimposta questo PC non funziona" su Windows 10 e 11.

Metodo 1. Disinstalla gli aggiornamenti problematici

Se il problema è iniziato dopo aver installato gli aggiornamenti più recenti, prova a rimuoverli temporaneamente:

Passaggio 1. Vai su Impostazioni > Windows Update > Cronologia aggiornamenti > Disinstalla aggiornamenti.

Passaggio 2. Individua gli aggiornamenti recenti (con data di installazione corrispondente alla comparsa del problema).

Passaggio 3. Riavvia il computer e verifica se il problema è risolto.

Microsoft ha comunicato che sta lavorando a una correzione definitiva, ma questa soluzione temporanea può aiutare nell’attesa.

Metodo 2. Ripara i file di sistema

Passaggio 1. Utilizza gli strumenti di riparazione integrati in Windows:

Passaggio 2. Apri il Prompt dei comandi come amministratore. Esegui questi comandi in sequenza:

sfc /scannow

DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

 

Passaggio 3. Al termine, riavvia il PC e prova di nuovo la funzione di reset.

Metodo 3. Esegui il reset da Windows Recovery Environment

Accedi all'ambiente di ripristino per aggirare eventuali blocchi:

Passaggio 1. Tieni premuto il tasto MAIUSC e fai clic su Riavvia

Passaggio 2. Seleziona Risoluzione dei problemi > Reimposta il PC

Passaggio 3. Scegli se mantenere o rimuovere i file personali. Segui le istruzioni a schermo per completare il processo

Questo metodo può aggirare i bug del sistema operativo in esecuzione.

Metodo 4. Verifica l'integrità del disco

Passaggio 1. Esegui un controllo completo del disco di sistema:

Passaggio 2. Apri il Prompt dei comandi come amministratore. Digita il comando:

chkdsk C: /f /r

Passaggio 3. Conferma l'esecuzione al prossimo riavvio con S

Passaggio 4. Riavvia il computer; la scansione inizierà automaticamente. Una volta completata, verifica che la funzione di ripristino abbia funzionato correttamente.

Metodo 5. Libera spazio su disco

Per garantire il corretto funzionamento del reset, Windows necessita di spazio libero sufficiente. 

Utilizza lo strumento Pulizia disco di Windows:

  • Sposta i file di grandi dimensioni (come documenti, video, foto) su un disco esterno
  • Svuota il cestino e elimina i download non necessari
  • Disinstalla programmi che non utilizzi più
Tip
Per la gestione avanzata delle partizioni, è possibile utilizzare EaseUS Partition Master, che ti consente di ridimensionare o spostare le partizioni senza perdere dati, controllare la salute del disco e convertire la modalità di avvio quando necessario per la reinstallazione di Windows.

Metodo 6. Reinstalla Windows manualmente

Se tutti i metodi precedenti falliscono, puoi reinstallare Windows tramite chiavetta USB:

Passaggio 1. Scarica il Media Creation Tool dal sito ufficiale Microsoft.

Passaggio 2. Crea il supporto d'installazione e avvia il PC da USB.

Passaggio 3. Scegli Installa o Ripristina il computer.

Questa procedura consente di reinstallare Windows anche quando la funzione interna è bloccata.

Bonus Tip: Esegui un backup prima del reset

Prima di procedere con qualsiasi operazione di reset, è fondamentale proteggere i tuoi dati. Anche se la funzione "Reimposta questo PC" offre l'opzione per mantenere i file personali, malfunzionamenti imprevisti possono portare alla perdita di dati.  Per una protezione completa e flessibile, puoi utilizzare EaseUS Partition MasterConvertire il disco da MBR a GPT se necessario per reinstallare Windows 11.

  • Copia interi dischi, partizioni singole o solo il sistema operativo in pochi clic.
  • Ridimensiona, crea, unisci o formatta le partizioni in modo semplice e intuitivo.
  • Procedura guidata chiara, accessibile anche agli utenti meno esperti.
  • Trasferisci il tuo sistema operativo su un nuovo SSD per migliorare le prestazioni del PC.

Passaggio 1. Selezionare la funzione Clona disco.

Vai alla scheda "Clona", fai clic su "Clona disco". Quindi fai clic su "Avanti" per continuare.

Passaggio 2. Selezionare il disco di origine e di destinazione.

Seleziona il disco di origine che desideri copiare o clonare. Quindi, seleziona "Avanti". Seleziona il disco come la destinazione e clicca Avanti per continuare.

  • Controlla il messaggio di avviso e clicca su "Sì" per confermare.

Passaggio 3. Selezionare la modalità di clonazione.

È possibile selezionare "Adattamento automatico del disco", "Clona come origine" per personalizzare il layout del disco.

Passaggio 4. Eseguire l'operazione.

Fai clic su "Inizia" per avviare la clonazione del disco.

Conclusione

La funzione "Reimposta questo PC" è uno strumento potente per risolvere problemi di sistema, ma il suo malfunzionamento può dipendere da varie cause. Come abbiamo visto, nella maggior parte dei casi è possibile risolvere il problema attraverso metodi sistematici. Prima di qualsiasi tentativo di reset, assicurati sempre di aver effettuato un backup completo dei tuoi dati. Strumenti come EaseUS Partition Master semplificano questo processo, permettendoti di clonare interi dischi o partizioni specifiche in pochi clic, garantendo la massima protezione per i tuoi file importanti.