Sommario:
Vuoi sapere come come formattare ssd da BIOS? Scopri come formattare SSD dal BIOS e la sua alternativa in questa guida.
Le unità a stato solido (SSD) hanno rivoluzionato il mondo dell'informatica. Hanno rivoluzionato il modo in cui gli utenti archiviano e accedono ai dati. Le loro prestazioni ultraveloci e la maggiore affidabilità le rendono la scelta preferita. Proprio come qualsiasi dispositivo di archiviazione, potrebbero verificarsi occasioni in cui è necessario ripristinare il proprio SSD cancellandone i dati e ricominciando da capo. Possono esserci molte ragioni per cui si può decidere di formattare un SSD.
Tra queste, la reinstallazione del sistema operativo, la cancellazione di dati sensibili o la risoluzione di problemi. Ecco perché imparare a formattare l'SSD dal BIOS è essenziale. EaseUS ti guiderà attraverso ogni fase del processo per formattare l'SSD direttamente dal BIOS in questa guida dettagliata. Troverai le istruzioni semplici da seguire ed eseguire, anche se è la prima volta.
Di seguito confrontiamo entrambi i metodi per aiutarti a prendere una decisione informata:
🆚 Confronto | 🥇EaseUS Partition Master | 🥈Secure Erase | 🥉Prompt dei comandi |
---|---|---|---|
⏰Durata | 5 minuti | 7 minuti | 10 minuti |
🔒Livello di difficoltà | Il più facile | Facile | Difficile |
🚀Efficacia | Alta | Moderare | Moderare |
👩💻Utenti idonei | Tutti gli utenti | Tutti gli utenti | Utenti esperti |
Per quanto riguarda la formattazione di un SSD dal BIOS, è disponibile un metodo più intuitivo e ricco di funzionalità: EaseUS Partition Master Pro. Questo potente software di gestione delle partizioni offre una soluzione perfetta per la creazione di supporti avviabili e la formattazione di SSD nel BIOS.
Vantaggi di EaseUS Partition Master:
Per creare un disco avviabile su un computer funzionante, seguire questi semplici passaggi:
Passaggio 1. Per creare un disco di avvio di EaseUS Partition Master, è necessario preparare un supporto di memorizzazione, come un'unità USB, un'unità flash o un disco CD/DVD. Quindi, collegare correttamente l'unità al computer.
Passaggio 2. Avvia EaseUS Partition Master e trova la funzione "Supporto di avvio" sulla sinistra. Cliccaci sopra.
Passaggio 3. È possibile scegliere tra USB o CD/DVD, se disponibile. Tuttavia, se non si dispone di un dispositivo di archiviazione, è anche possibile salvare il file ISO su un'unità locale e masterizzarlo successivamente su un supporto di memorizzazione. Una volta selezionata l'opzione, fare clic sul pulsante "Crea" per iniziare.
Passaggio 4. Al termine del processo, verrà visualizzata una finestra pop-up che chiederà se si desidera riavviare il computer dall'USB avviabile.
Nota: per utilizzare il disco di avvio su un nuovo PC, è necessario riavviare il computer di destinazione e premere il tasto F2/F8/Canc per accedere al BIOS e impostare il disco di avvio USB come primo disco di avvio.
Attendere pazientemente e il computer si avvierà automaticamente dal supporto USB avviabile e accederà al desktop EaseUS WinPE.
Utilizzare la chiavetta USB avviabile per avviare il computer e formattare l'SSD nell'ambiente WinPE:
Passo 1. Avvia EaseUS Partition Master, clicca col tasto destro sulla partizione da formattare e seleziona "Formatta".
Passo 2. Nella finestra, imposta una nuova etichetta di partizione, il file di sistema (NTFS/FAT32/EXT2/EXT3), e il formato della serie della partizione selezionata, poi clicca su "OK".
Passo 3. Vedrai una finestra d'avvertimento, clicca su "Si" per continuare.
Passo 4. Clicca "Esegui 1 attività" in alto a sinistra per rivedere i cambiamenti, quindi clicca "Applica" per iniziare a formattare la partizione.
Dopodiché, la tua partizione dovrebbe essere disponibile per salvare nuovamente i file.
Caratteristiche principali di EaseUS Partition Master:
Per una soluzione versatile e senza problemi per formattare il tuo SSD e gestire le partizioni in modo efficace, ti consigliamo vivamente di utilizzare EaseUS Partition Master.
Se vuoi condividere questo utile passaggio con altre persone che si trovano nella tua stessa situazione, usa le seguenti piattaforme social:
Formattare un SSD dal BIOS è una soluzione semplice ed efficace per aggiornare il tuo disco di archiviazione. Questa guida ti guiderà passo dopo passo nella formattazione del tuo SSD direttamente dall'interfaccia del BIOS. Prima di procedere, assicurati di aver eseguito il backup di tutti i dati essenziali, poiché la formattazione cancellerà tutti i contenuti esistenti. Con questa soluzione, puoi anche formattare un disco rigido dal BIOS di Windows 10.
Un'altra cosa essenziale da ricordare è che questa funzionalità è disponibile solo su alcune schede madri. Ecco come formattare un SSD dal BIOS:
Passaggio 1. Premi il tasto BIOS dopo aver riavviato il computer. Il BIOS può variare a seconda del modello del computer e può essere F1, F2, F10, F12, Canc o Esc. Nelle impostazioni del BIOS, accedere a "Sicurezza".
Passaggio 2. Tocca "Utilità disco rigido" o "Strumenti disco rigido", a seconda del modello del tuo computer. Ora, seleziona "Cancellazione sicura" e seleziona l'SSD da cancellare.
Se il computer non si avvia o è bloccato alla schermata iniziale, puoi utilizzare il prompt dei comandi per formattare l'SSD. Ecco una guida completa su come farlo:
Passaggio 1. Fai riferimento al metodo 1 per creare un disco di avvio utilizzando EaseUS Partition Master. Avvia il computer tramite il disco di avvio.
Passaggio 2. Nella schermata "Usa un dispositivo", seleziona il dispositivo avviabile e accederai all'"Installazione di Windows".
Passaggio 3. Premi i tasti "Maiusc + F10" e il Prompt dei comandi si espanderà. Scrivi i seguenti comandi e termina premendo "Invio" per ciascuno:
(Sostituisci # con il nome dell'SSD di destinazione. Puoi sostituire NTFS con altri formati.)
Passaggio 4. Digita exit per uscire una volta completato il processo di formattazione.
Questo articolo ha esplorato due metodi per formattare un SSD: dal BIOS e tramite EaseUS Partition Master. Formattare un SSD dal BIOS implica l'accesso alle impostazioni del firmware del sistema e l'utilizzo della cancellazione sicura per cancellare i dati dall'SSD. Sebbene efficace, questa procedura può richiedere molto tempo e comporta un rischio maggiore di perdita di dati, soprattutto per gli utenti meno esperti.
Al contrario, EaseUS Partition Master si è rivelato la migliore alternativa per la formattazione degli SSD. Questo potente software di gestione delle partizioni offre un'interfaccia intuitiva, una protezione dei dati avanzata e un funzionamento più rapido. Garantisce un processo fluido ed efficiente. Inoltre, offre una gamma di funzionalità di gestione delle partizioni, rendendolo uno strumento di gestione del disco completo.
Ecco alcuni articoli correlati su come formattare un SSD dal BIOS. Leggi ed esplora altre informazioni interessanti tramite i link sottostanti:
Mentre vi avventurate nella formattazione di un SSD dal BIOS o considerate l'alternativa di utilizzare EaseUS Partition Master, potreste incontrare alcune domande. Di seguito, abbiamo raccolto le domande più frequenti per chiarire ogni dubbio e fornire risposte chiare per una formattazione SSD di successo:
1. Posso formattare un SSD tramite BIOS?
Sì, è possibile formattare l'unità SSD dalle impostazioni del BIOS. Questa funzione è disponibile solo su alcune schede madri e non è universale. Anche i sistemi in cui questa funzione è disponibile eseguono una cancellazione sicura anziché formattare l'SSD. Inoltre, è necessario prestare attenzione quando si modificano le impostazioni nel BIOS, poiché ciò influisce negativamente sul sistema.
2. Come posso formattare completamente il mio SSD?
Per formattare completamente il tuo SSD, puoi seguire questi passaggi:
Passaggio 1. Inizia premendo "Win + X" e selezionando "Gestione disco" dal menu. Nella finestra Gestione disco, individua l'SSD dall'elenco delle unità disponibili.
Passaggio 2. fai clic con il pulsante destro del mouse sull'SSD che desideri formattare e, dal menu contestuale, scegli "Formatta". Nella finestra Formato, scegli il file system desiderato per l'SSD.
Passaggio 3. Ora, imposta la dimensione dell'unità di allocazione in base alle tue preferenze e fornisci un nome o un'etichetta per la partizione SSD nel campo "Etichetta volume". Dopo aver verificato le impostazioni, fai clic su "OK" per confermare e iniziare la formattazione.
3. Come riformattare un SSD gravemente danneggiato?
Ecco come riformattare un SSD gravemente danneggiato:
Passaggio 1. Aprire la barra di ricerca di Windows per cercare il Prompt dei comandi ed eseguilo come amministratore. Nel Prompt dei comandi, eseguire il comando diskpart e seguilo eseguendo il comando list disk.
Passaggio 2. Questo comando visualizzerà un elenco di tutti i dischi disponibili sul computer, incluso l'SSD. Per selezionare l'SSD da formattare, digita il comando select disk X e premi Invio (sostituisci "X" con il numero del disco dell'SSD).
Passaggio 3. Utilizzare il comando clean per rimuovere tutte le partizioni e i dati dall'SSD. Quindi, immettere ed eseguire il comando create partition primary per creare una partizione primaria.
Passaggio 4. Eseguire il comando select partition 1 per selezionare la nuova partizione da formattare. Digitare il comando rapido format fs=ntfs e premere Invio per formattare la partizione. Infine, utilizzare assign letter=X per assegnare una lettera alla nuova partizione.
Articoli Relativi:
Come faccio a formattare un disco in Windows 10? Segui e impara come fare [Guida per principianti]
Come formattare USB in FAT32 in modo facile
Formattazione scheda SD | Come formattare una scheda SD 3DS
Guida completa per aggiornare PS4 a SSD [Facile e veloce]