- Scoprire EaseUS
- Chi Siamo
- Recensioni & Premi
- Contatta EaseUS
- Rivenditore
- Affiliato
- Mio Conto
- Sconto Education


Con la crescita esponenziale dei dati a livello globale, il settore dell'archiviazione dati sta attraversando una profonda trasformazione tecnologica e di mercato. Questo cambiamento sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo, archiviamo e accediamo ai dati, passando dai tradizionali dischi rigidi allo storage cloud, con un impatto su tutti, dalle aziende ai singoli utenti.
Questo white paper del software EaseUS si propone di fornire un'analisi approfondita dello stato attuale, delle tendenze di sviluppo e delle prospettive future del settore dell'archiviazione dei dati, offrendo alle aziende e ai singoli utenti informazioni fondamentali per orientare le loro strategie di archiviazione future.
Risultati chiave
- Crescita accelerata dei dati globali: entro il 2025, si prevede che il volume globale dei dati raggiungerà i 175 ZB, con un tasso di crescita annuo del 40%. La maggior parte di questa crescita dovrebbe derivare da IoT, contenuti video, intelligenza artificiale e servizi cloud.
- Evoluzione delle tecnologie di storage: nuove tecnologie di storage come unità a stato solido (SSD), NVMe e 3D NAND stanno rivoluzionando l'archiviazione dei dati migliorando velocità, densità ed efficienza energetica. Inoltre, tecnologie all'avanguardia come l'archiviazione DNA e gli Zoned Namespace (ZNS) sono destinate a guidare le innovazioni future.
- Dominanza dello storage cloud: il mercato dello storage cloud continua a espandersi rapidamente, con piattaforme come AWS, Azure e Google Cloud che occupano posizioni di leadership a livello globale. L'adozione del backup cloud è in aumento, in particolare nelle aree del backup dei dati e del disaster recovery.
- Sfide in materia di sicurezza e conformità dei dati: con il frequente verificarsi di violazioni dei dati e attacchi ransomware, garantire la sicurezza e la conformità dei dati è diventata una priorità sia per le aziende che per i singoli utenti. Normative come GDPR e HIPAA impongono requisiti di conformità sempre più rigorosi per l'archiviazione dei dati.
- Adattabilità al mercato di EaseUS: EaseUS, attraverso le sue innovative soluzioni di backup e recupero dati, aiuta le aziende e i privati a proteggere e recuperare i dati in modo efficiente, assicurandosi un vantaggio competitivo nel mercato globale.
Panoramica del panorama attuale dell'archiviazione dei dati:
Il mercato dell'archiviazione dati sta vivendo rapidi progressi tecnologici e cambiamenti nella domanda. I tradizionali dischi rigidi ( HDD ) vengono gradualmente sostituiti dalle unità a stato solido (SSD), soprattutto nelle applicazioni ad alte prestazioni.
Allo stesso tempo, l'archiviazione cloud è diventata la scelta più diffusa, con aziende e privati che si affidano sempre più ai servizi cloud per l'archiviazione e il backup dei dati. Oltre all'aumento del volume di dati, cresce anche la domanda di velocità di archiviazione più elevate, consumi energetici ridotti e maggiore sicurezza.
Informazioni chiave per aziende e singoli utenti:
- Imprese: le imprese devono aggiornare e ottimizzare costantemente le proprie strategie di archiviazione dei dati, in particolare per quanto riguarda l'archiviazione su cloud, il backup e il disaster recovery, garantendo la sicurezza dei dati e l'efficienza del sistema.
- Utenti individuali: con la proliferazione di dispositivi intelligenti, anche le esigenze di archiviazione dei dati degli utenti individuali si stanno evolvendo, soprattutto in settori come l'archiviazione di foto, video e dati su dispositivi mobili. I servizi di backup e recupero dati su cloud stanno diventando necessità fondamentali.
Se ritieni utili queste informazioni, condividi questo report per aiutare gli altri a comprendere meglio le statistiche, i fatti e le tendenze relative all'archiviazione dei dati nel 2025.
1. Tendenze di crescita dei dati globali
1.1 Crescita annuale dei dati globali (2010-2025)
Il tasso di crescita globale dei dati è impressionante. Secondo le previsioni di IDC, il volume globale di dati dovrebbe aumentare da 1,2 ZB nel 2010 a 175 ZB entro il 2025. Il tasso di crescita annuo della generazione di dati dovrebbe rimanere intorno al 40%.

Diversi fattori importanti determinano questa crescita:
- Internet delle cose (IoT): con l'uso diffuso di dispositivi intelligenti, in particolare nelle case intelligenti, nei veicoli connessi e nell'IoT industriale, si prevede che il numero di dispositivi IoT a livello globale supererà i 30 miliardi entro il 2025.
- Aumento dei contenuti video: la crescita dello streaming video, in particolare nei formati 4K, 8K e VR/AR, sta determinando un rapido incremento dei dati video.
- Intelligenza artificiale (IA) e Big Data: con il crescente utilizzo di applicazioni di IA e lo sviluppo di analisi di Big Data, si prevede che la domanda di archiviazione dati registrerà una crescita esponenziale.
- Cloud Computing: l'adozione diffusa del cloud computing ha portato a un'impennata dell'archiviazione dei dati basata sul cloud, stimolando ulteriormente la crescita dei dati a livello globale.
1.2 Fonti dei dati e proporzioni previste nel 2025
- Contenuto video: 30%
- Dispositivi IoT: 20%
- Sistemi aziendali aziendali: 25%
- Contenuti personali (foto, documenti, ecc.): 15%
- Altri: 10%
1.3 Cambiamento nella condivisione dei dati tra aziende e privati
Con l'aumento del volume di dati, cambia anche la quota di dati archiviati dalle aziende rispetto ai singoli individui. Le esigenze di archiviazione dei dati aziendali derivano principalmente dalle operazioni aziendali, dai dati dei clienti e dall'analisi dei big data, mentre social media, dispositivi mobili e archiviazione online determinano in larga misura la crescita dei dati personali.
Entro il 2025, i dati aziendali supereranno il 50%, mentre i dati personali subiranno un leggero calo, pur rappresentando comunque una quota significativa. Le aziende in genere richiedono maggiore capacità di archiviazione, velocità di accesso più elevate e maggiore sicurezza rispetto ai singoli utenti, il che porta a diverse scelte di soluzioni di archiviazione.
2. Evoluzione dei supporti di memorizzazione
2.1 HDD contro SSD
- HDD (Hard Disk Drive): gli HDD, il supporto di memorizzazione tradizionale, sono ampiamente utilizzati per personal computer, server e data center grazie alla loro elevata capacità e al basso costo. Tuttavia, a causa della loro struttura meccanica, gli HDD hanno velocità di lettura/scrittura relativamente basse.
- SSD (Solid State Drive): gli SSD, che utilizzano la tecnologia di memoria flash, superano gli HDD in termini di velocità, efficienza energetica e resistenza agli urti. Con il continuo calo dei prezzi, gli SSD stanno sostituendo sempre più gli HDD, soprattutto nelle applicazioni di elaborazione ad alte prestazioni, big data e cloud computing.

2.2 Tecnologie emergenti: NVMe, 3D NAND, archiviazione del DNA, ZNS
- NVMe (Non-Volatile Memory Express): NVMe è un nuovo standard di interfaccia di archiviazione che migliora significativamente le prestazioni e la velocità di archiviazione consentendo la comunicazione diretta tra il dispositivo di archiviazione e la CPU tramite PCIe, particolarmente vantaggioso nelle applicazioni ad alto carico e bassa latenza.
- 3D NAND: la tecnologia 3D NAND impila verticalmente le celle di archiviazione, migliorando notevolmente la densità di archiviazione e incrementando la capacità e le prestazioni degli SSD.
- Archiviazione del DNA: l'archiviazione del DNA è una tecnologia emergente in grado di archiviare dati in spazi estremamente ridotti, raggiungendo potenzialmente l'ordine dei petabyte. Sebbene non sia ancora pienamente matura, la sua elevatissima densità di archiviazione ha un enorme potenziale futuro.
- ZNS (Zoned Namespaces): ZNS è una nuova architettura di storage che suddivide i dispositivi di storage in più zone per ottimizzare le prestazioni di scrittura e prolungare la durata del dispositivo. ZNS è già utilizzato in alcuni SSD ad alte prestazioni.
2.3 Archiviazione locale vs. archiviazione cloud vs. archiviazione ibrida
- Archiviazione locale: ideale per scenari che richiedono un rapido accesso ai dati, in particolare in applicazioni sensibili alle prestazioni come l'editing video e i giochi.
- Cloud Storage: con l'adozione diffusa del cloud computing, l'archiviazione su cloud è diventata la soluzione preferita da molte aziende e privati. Offre scalabilità, accesso remoto, elevata disponibilità e funzionalità di disaster recovery.
- Storage ibrido: le soluzioni di storage ibrido combinano i vantaggi dello storage locale e cloud, garantendo un rapido accesso locale e offrendo al contempo la flessibilità e la scalabilità dello storage cloud. Molte aziende scelgono lo storage ibrido per le proprie esigenze di gestione dei dati.
Ecco un grafico a torta che mostra la quota di mercato e le tendenze per HDD, SSD, storage cloud e altri supporti di archiviazione.

3. Servizi di archiviazione e backup su cloud
3.1 Quota di mercato dell'archiviazione cloud e principali attori
Con l'aumento del volume di dati a livello globale, il mercato dello storage cloud si sta espandendo rapidamente. Secondo Statista, si prevede che il mercato globale dello storage cloud raggiungerà i 300 miliardi di dollari entro il 2025, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) di circa il 21%. Il mercato è attualmente dominato da diversi giganti della tecnologia, tra cui:
- Amazon Web Services (AWS): AWS è il più grande fornitore di storage cloud e offre un'ampia gamma di soluzioni di storage, tra cui Amazon S3, EBS e Glacier, ampiamente utilizzate da grandi aziende e sviluppatori.
- Microsoft Azure: Azure, la seconda piattaforma cloud più grande, offre servizi di archiviazione cloud simili, tra cui Blob Storage, Azure File Storage e Disk Storage, e vanta una forte presenza sul mercato tra gli utenti aziendali.
- Google Cloud: Google Cloud, noto per la sua architettura unica e le sue capacità di elaborazione di big data, occupa una posizione di forza nel mercato dell'archiviazione cloud con servizi come Google Cloud Storage e Persistent Disks.

3.2 Tasso di adozione e crescita del backup su cloud (B2B vs. B2C)
Il backup su cloud è diventato un elemento centrale delle moderne strategie di protezione dei dati e di disaster recovery. A livello globale, il mercato del backup su cloud è in rapida crescita, con differenze significative nei tassi di adozione tra aziende (B2B) e singoli utenti (B2C).
- Backup B2B (Enterprise): le aziende stanno sempre più spostando l'archiviazione e il backup dei dati sul cloud. Gartner prevede che entro il 2025 oltre il 75% delle aziende adotterà soluzioni di backup su cloud. Il backup su cloud offre convenienza, scalabilità ed elevata disponibilità, fattori che ne stanno guidando la crescita nelle aziende. Inoltre, l'attenzione delle aziende al disaster recovery e alla conformità sta incrementando l'adozione dell'archiviazione su cloud per il backup.

- Backup B2C (utenti individuali): anche gli utenti individuali preferiscono sempre più soluzioni di backup basate su cloud per i dati personali, come foto, video e documenti. Servizi come Google Drive, Dropbox e OneDrive sono diventati parte integrante della vita quotidiana per il backup e la collaborazione.
3.3 Fattori di crescita per l'archiviazione e il backup su cloud
- Convenienza: l'archiviazione cloud elimina la necessità per le aziende di investire ingenti risorse in hardware fisico. I modelli pay-per-use e la possibilità di scalare le esigenze di archiviazione lo rendono una scelta interessante per le aziende.
- Sicurezza e conformità: con l'aumento delle violazioni dei dati e degli attacchi ransomware, la necessità di un cloud storage sicuro e crittografato è fondamentale. I provider di servizi cloud stanno investendo molto nel miglioramento delle funzionalità di sicurezza.
- Disaster Recovery: il backup su cloud svolge un ruolo fondamentale nelle strategie di disaster recovery, in particolare con il crescente numero di disastri naturali, attacchi informatici e guasti hardware che minacciano la continuità aziendale.
Se ritieni utili queste informazioni, condividi questo report per aiutare gli altri a comprendere meglio le statistiche, i fatti e le tendenze relative all'archiviazione dei dati nel 2025.
4. Sfide relative alla sicurezza e alla conformità dei dati
4.1 Statistiche chiave sulla perdita e il recupero dei dati
Con la crescita esponenziale del volume di dati archiviati, è aumentato anche il rischio di perdita di dati. Secondo l'indice di prontezza alla sicurezza informatica aziendale, circa il 70% delle aziende in tutto il mondo ha subito almeno un incidente di perdita di dati. Le cause della perdita di dati includono:
- Errore umano: gli errori nelle operazioni dell'utente, come l'eliminazione accidentale, le azioni non corrette e la sovrascrittura dei file, sono una delle principali cause di perdita di dati.
- Guasti hardware: i guasti dei supporti di memorizzazione, come dischi rigidi e unità a stato solido (SSD), sono cause comuni di perdita di dati. Sebbene gli SSD siano più affidabili degli HDD, sono comunque soggetti a guasti e danni.
- Attacchi ransomware: con l'aumento dei ransomware, sia le aziende che i privati vedono i propri dati crittografati e tenuti in ostaggio fino al pagamento di un riscatto. Questi attacchi non solo causano la perdita di dati, ma causano anche ingenti danni finanziari e reputazionali.
Secondo un rapporto di Acronis, le principali cause di perdita di dati nel 2024 sono le seguenti:

4.2 Politiche di conservazione dei dati normativi nei diversi settori
Con la crescente preoccupazione per la privacy e la sicurezza dei dati, sempre più Paesi e regioni stanno emanando normative rigorose sulla protezione dei dati. Di seguito sono riportati alcuni dei principali requisiti normativi:
- GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati): il GDPR dell'UE impone alle aziende di proteggere rigorosamente i dati dei clienti e di fornire un controllo trasparente agli interessati. Eventuali perdite o fughe di dati devono essere segnalate tempestivamente, con il rischio di sanzioni elevate in caso di inosservanza.
- HIPAA (Health Insurance Portability and Accountability Act): l'HIPAA impone rigorosi requisiti di protezione dei dati per il settore sanitario, al fine di garantire la privacy e la sicurezza dei dati dei pazienti.
- CCPA (California Consumer Privacy Act): il CCPA, implementato in California, impone alle aziende di garantire ai consumatori il controllo sui propri dati, compresi i diritti di accesso, cancellazione e opt-out.
4.3 Applicazione di modelli di crittografia e Zero Trust nei sistemi di archiviazione
La sicurezza dei dati non si limita a prevenire la perdita di dati, ma comprende anche la protezione da violazioni e accessi non autorizzati. La tecnologia di crittografia è ampiamente utilizzata nei moderni sistemi di archiviazione per garantire che i dati rimangano crittografati sia durante l'archiviazione che la trasmissione, impedendo ad aggressori malintenzionati di accedere a informazioni sensibili.
- Crittografia end-to-end: questo metodo di crittografia garantisce che i dati rimangano crittografati durante la trasmissione dal dispositivo dell'utente al server di archiviazione, impedendo la perdita durante il transito.
- Modello Zero Trust: l'idea fondamentale del modello di sicurezza Zero Trust è "non fidarsi mai, verificare sempre". Indipendentemente dal fatto che l'accesso provenga dall'interno o dall'esterno della rete, il sistema verificherà rigorosamente ogni richiesta di accesso ed eseguirà controlli di autorizzazione, migliorando significativamente la sicurezza del sistema di archiviazione dati.
5. Analisi del comportamento dell'utente e dei casi d'uso
5.1 Abitudini di utilizzo dello storage degli utenti domestici
Con la diffusione di smartphone e dispositivi domestici, le esigenze di archiviazione dei dati degli utenti domestici sono cambiate in modo significativo. Le principali fonti di dati degli utenti includono:
- Foto e video: con il miglioramento della qualità dei dispositivi fotografici, il numero di foto e video scattati dagli utenti domestici aumenta ogni anno. L'archiviazione su cloud è diventata un mezzo importante per gli utenti per eseguire il backup di foto e video, garantendo il rapido ripristino dei dati in caso di smarrimento o danneggiamento del dispositivo.
- Dati dei dispositivi mobili: smartphone e altri dispositivi portatili memorizzano enormi quantità di informazioni personali, rendendo gli utenti sempre più consapevoli della necessità di sicurezza e backup dei dati. I servizi di backup su cloud hanno quindi visto un'ampia adozione.
Secondo i dati di Statista, la quantità media di dati generati dagli utenti domestici in tutto il mondo raggiungerà i 500 GB al mese nel 2024. Di seguito sono riportate le proporzioni dei diversi tipi di dati:

Inoltre, oltre il 73% degli utenti domestici utilizza almeno un metodo di backup ibrido locale e cloud.
5.2 Differenze nelle esigenze di backup tra PMI e grandi imprese
- Piccole e Medie Imprese (PMI): le PMI in genere si trovano ad affrontare risorse limitate e vincoli di budget, richiedendo soluzioni di backup semplici, facili da usare e convenienti. Le soluzioni di backup su cloud e di backup ibrido sono particolarmente popolari in questo mercato.
- Grandi aziende: le grandi aziende hanno spesso esigenze di archiviazione dati ingenti, che richiedono soluzioni di backup più complesse e personalizzate. I backup a livello aziendale spesso implicano più data center, disaster recovery e requisiti di conformità, con una combinazione di backup cloud e locali particolarmente comune nelle grandi aziende.

5.3 Impatto delle tendenze del lavoro a distanza sull'architettura di archiviazione dei dati
La tendenza al lavoro da remoto ha creato una domanda di soluzioni di archiviazione e backup dei dati flessibili, efficienti e sicure. Le soluzioni di archiviazione e backup su cloud sono diventate infrastrutture essenziali per supportare il lavoro da remoto, offrendo ai dipendenti accesso ai dati e protezione da qualsiasi luogo. Il lavoro da remoto promuove la "collaborazione end-to-cloud", ponendo requisiti più elevati in termini di velocità di accesso ai dati e meccanismi di sincronizzazione sicuri.
6. Tendenze future e previsioni tecnologiche
6.1 Archiviazione edge ed elaborazione dati tramite dispositivi intelligenti
Con l'uso diffuso dell'Internet of Things (IoT) e dei dispositivi intelligenti, l'edge computing e l'edge storage stanno gradualmente diventando tendenze importanti nel campo dell'archiviazione. L'edge computing prevede l'elaborazione e l'archiviazione dei dati in prossimità della fonte di generazione, riducendo i ritardi di trasmissione, migliorando i tempi di risposta e ottimizzando l'utilizzo della larghezza di banda. Di seguito sono riportati i trend di sviluppo futuri dell'edge storage:

6.2 Gestione dei dati basata sull'intelligenza artificiale e backup automatizzato
L'intelligenza artificiale (IA) sta cambiando il modo in cui vengono gestiti e archiviati i dati. In futuro, l'IA guiderà l'innovazione nell'archiviazione dei dati nei seguenti ambiti:

6.3 Green Storage: soluzioni di stoccaggio sostenibili e gestione dell'impronta di carbonio
Nel contesto delle crescenti preoccupazioni relative al cambiamento climatico globale, lo "storage verde" è diventato un obiettivo chiave per le aziende e i produttori di dispositivi di storage. La tecnologia di storage verde si concentra non solo sull'efficienza energetica dei dispositivi di storage, ma anche sulla gestione dell'impronta di carbonio dei data center. Le principali tendenze nello sviluppo dello storage verde sono le seguenti:

6.4 L'ascesa dello storage come servizio
Con la crescente complessità delle esigenze di archiviazione dei dati delle aziende, lo Storage-as-a-Service (SaaS) è destinato a diventare una delle principali direzioni di sviluppo per le soluzioni di storage del futuro. Il SaaS non solo offre capacità di storage personalizzabile on-demand, ma offre anche elasticità e flessibilità. I punti salienti di questa tendenza includono:
- Modello Pay-As-You-Go: gli utenti possono scalare dinamicamente il proprio storage in base alle esigenze variabili e pagare solo per ciò che utilizzano, evitando così l'onere dei costi fissi. La flessibilità dei prezzi offerta dal SaaS consente alle aziende di scegliere più liberamente in termini di capacità e prestazioni di storage.
- Gestione automatizzata dell'archiviazione: le soluzioni SaaS forniscono funzioni complete di gestione dell'archiviazione, tra cui backup automatizzato, ripristino dei dati e servizi di disaster recovery, riducendo la manodopera necessaria per la gestione dell'archiviazione.
- Archiviazione cloud-native: con l'adozione diffusa di applicazioni cloud-native, le piattaforme SaaS forniranno servizi di gestione dell'archiviazione più efficienti, garantendo che le aziende possano sfruttare appieno le risorse di archiviazione nell'ambiente cloud per migliorare l'efficienza lavorativa.
Se ritieni utili queste informazioni, condividi questo report per aiutare gli altri a comprendere meglio le statistiche, i fatti e le tendenze relative all'archiviazione dei dati nel 2025.
Soluzioni EaseUS
Panoramica della matrice dei prodotti (recupero dati, backup, partizione, ecc.)
EaseUS offre un'ampia gamma di soluzioni per la protezione dei dati e la gestione dell'archiviazione, che includono recupero dati, backup e archiviazione cloud. Gli strumenti EaseUS sono disponibili in oltre 160 paesi in tutto il mondo, con 5 milioni di utenti attivi al mese e raccomandazioni da parte di diversi media e recensioni professionali (TechRadar, CNET, ecc.). Di seguito è riportata una panoramica della matrice dei prodotti chiave di EaseUS:
- ✅Recupero dati: EaseUS Data Recovery Wizard
Un software professionale di recupero dati che supporta il recupero dati da hard disk, SSD, unità flash, array RAID, schede SD e altri dispositivi. Offre scansione approfondita, recupero in anteprima e altre funzioni per aiutare gli utenti a recuperare in modo efficiente i dati persi a causa di cancellazioni accidentali, formattazioni o crash del sistema.
- ✅Backup e ripristino dei dati: EaseUS Todo Backup
Offrendo backup completi del disco, backup incrementali, backup di sistema e altro ancora, supporta backup e ripristini automatizzati, aiutando sia le aziende che i privati a ottenere una protezione completa dei dati.
Conclusione
Questo white paper offre un'analisi completa delle tendenze globali in materia di archiviazione dati, evoluzione tecnologica, sviluppo dell'archiviazione cloud, sicurezza dei dati, conformità e argomenti correlati. Con la continua crescita esponenziale dei dati, le tecnologie e le soluzioni di archiviazione dati continueranno a innovarsi. Tecnologie all'avanguardia, come l'archiviazione cloud, l'edge computing e la gestione dei dati basata sull'intelligenza artificiale, svolgeranno un ruolo cruciale in futuro.
EaseUS, con la sua tecnologia leader nel recupero e backup dei dati, continuerà a fornire un solido supporto per la protezione dei dati sia agli utenti privati che alle aziende in tutto il mondo, aiutandoli a superare le varie sfide nell'archiviazione dei dati e a ottenere una gestione dei dati più efficiente e sicura.
Appendice
Questa pagina le è stata utile?